FAQ
In questa sezione sono elencate le FAQ (acronimo di Frequently Asked Questions, Domande Poste Frequentemente) sugli impianti fotovoltaici ed in generale sulle fonti di energia rinnovabile.
Energia solare | | | | 2 / 3 | | [2] Energia solare | Energie rinnovabili [1] | | [3] Glossario dell´energia solare |
|
|
Energia solare | faq: 1020 | L’energia irraggiata dal Sole verso la Terra è definita energia solare (fonte rinnovabile), questa è sfruttabile direttamente come energia termica o elettrica. L’irraggiamento solare sull’orbita terrestre (senza il filtro dell’atmosfera) in ogni istante corrisponde a 1367 watt per m². La quantità d’energia solare che raggiunge il nostro pianeta è enorme e distribuita su tutta la superficie della terra, per trasformarla in energia elettrica facilmente sfruttabile, sono necessarie grandi superfici. Le tecnologie a nostra disposizione sono: il pannello solare termico, il pannello solare a concentrazione, e il pannello fotovoltaico. Pannello solare Termico Utilizzato per produrre acqua calda, sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido contenuto nell’impianto, che a sua volta cede calore a un serbatoio d’acqua tramite uno scambiatore termico. I collettori termici si suddividono a loro volta in circolazione Forzata (con l’ausilio di una pompa viene forzato la circolazione del fluido, in questo caso il serbatoio d’accumulo ha meno vincoli sulla posizione, ma l’impianto risulta più complesso e costoso) o Naturale (sfruttano il moto convenzionale del liquido riscaldato, in questo caso il serbatoio deve trovarsi sopra il radiatore). Pannello a Concentrazione Utilizza pannelli parabolici per concentrare l’energia solare in un punto ristretto per scaldare un fluido (un comune fertilizzante per agricoltura costituito da un 60% di nitrato di sodio (NaNO3) e un 40% di nitrato di potassio (KNO3)). Il fluido riscaldato è immagazzinato in un serbatoio coibentato alla temperatura di 550°C, l’energia viene poi utilizzata per produrre vapore e come in una normale centrale elettrica termica, viene generata trasformata in energia elettrica. Pannello Fotovoltaico I pannelli fotovoltaici trasformano direttamente la luce solare in energia elettrica, l’effetto fotoelettrico ha un efficienza di conversione che dipende da diversi fattori, il più importante è il materiale delle celle (15% nei moduli in silicio monocristallino, 13% nei moduli in silicio policristallino, 8% nei moduli in silicio amorfo).Il ciclo di vita di un modulo fotovoltaico è di circa 35-40 anni. I moduli sono classificati in base al materiale utilizzato: Silicio monocristallino, Silicio policristallino, Film sottile (Silicio amorfo, Tellururo di cadmio (CdTe), Solfuro di cadmio (CdS), Arseniuro di gallio (GaAs), Diseleniuro di indio rame (CIS) e Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS)).
|
|
|
Commento
Se vuoi contribuire a diffondere la conoscenza, puoi aggiungere nuove FAQ o completare le esistenti inserendo un commento.